Sandro Botticelli ( * 1445 † 1510 )

Probabilmente un autoritratto di Sandro Botticelli

Sandro Botticelli

La nascita di Venere (1445 - 1510)


Alessandro di Mariano Filipepi, detto Sandro Botticelli, nacque a Firenze l' 1 marzo 1445. Dal 1465 circa al 1467, fu allievo di Filippo Lippi, che influenzò il suo stile pittorico. Successivamente lavorò nel laboratorio del Verrochio e fu ispirato anche dalle opere realizzate dai fratelli Antonio e Piero del Pollaio. Botticelli entrò in contatto con numerosi filosofi e con la famiglia dei Medici, che ebbe una grande influenza sulla sua carriera. Tra le opere più famose di Botticelli ci sono "La Primavera" dipinta nel 1478 e "La Nascita di Venere" dipinta 4 anni più tardi, commissionate da Pier Francesco Medici, e la serie di "Madonne con Bambino", realizzate generalmente in tondo. Dopo anni di gloria, durante i quali realizzò anche alcuni affreschi all'interno della Cappella Sistina, la sua notorietà si affievolì lentamente. Morì a Firenze nel 1510.  

Botticelli perfezionò, con il suo lavoro, l' arte decorativa del Rinascimento. Fu un grande ritrattista, ma i suoi lavori coprirono diversi generi pittorici e tematiche tra cui quelle mitologiche, allegoriche e religiose. Inoltre, fu un grande studioso di paesaggi e anatomia umana e fu considerato come un punto di riferimento dai Preraffaelliti, che lo riscoprirono durante il XIX secolo.

 

 ©COPIA-DI-ARTE.COM 

Stampe di quadri e opere dell' artista Sandro Botticelli

Verso l'alto