Il termine "Rococò" deriva da una specifico tipo di ornamento a forma di conchiglia, che può essere visto come un leit motiv di questo stile .
Questo stile artistico, spesso definito come "tardo barocco", si sviluppò in seguito al Barocco tra il 1720 e il 1770/80 in Francia, Germania e Italia.
Il Rococò trasformò le forme pesanti, sontuose e drammatiche del barocco in luce, finezza e grazia. I temi più frequenti nei dipinti erano religiosi, ma venivano spesso rappresentate anche scene di festa o pastorali. La tecnica pittorica prevalente del Rococò consisteva nell'uso di colori chiari e pastelli.