Raffaello Sanzio, noto semplicemente come Raffaello, è stato un celebre pittore e architetto italiano del Rinascimento. Nato il 6 aprile 1483 a Urbino, in Italia, Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti della storia dell'arte occidentale. Sebbene sia noto principalmente per le sue opere d'arte, come i dipinti, Raffaello aveva anche una vasta gamma di competenze artistiche che includevano l'architettura.
Il soggetto maggiormente rappresentato da Raffaello nelle sue opere pittoriche era l'arte sacra e religiosa. La sua produzione artistica era fortemente influenzata dal contesto storico e culturale dell'epoca, in cui la Chiesa cattolica aveva un'influenza dominante sulla vita sociale e politica dell'Europa. Raffaello realizzò numerose opere religiose, tra cui dipinti, affreschi e altari per chiese e commissioni private.
Alcune delle sue opere più famose includono: "La Scuola di Atene": Questo affresco, situato nella Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani, rappresenta filosofi, scienziati e pensatori antichi ed è un'opera di notevole importanza storica e artistica. "La Madonna del Granduca": Un dipinto che raffigura la Vergine Maria con il Bambino Gesù, un soggetto religioso comune nelle opere di Raffaello. "La Trasfigurazione": Questo dipinto è considerato uno dei capolavori di Raffaello ed è un'illustrazione della Trasfigurazione di Gesù, un evento religioso importante. "Madonna della Sedia": Un altro esempio di Raffaello che rappresenta la Madonna con il Bambino.
Raffaello lavorò anche su commissione per molte famiglie nobili dell'epoca e creò ritratti di personaggi influenti e potenti. Il suo stile artistico era noto per la sua grazia, la perfezione formale e l'armonia, il che lo rese uno dei principali esponenti dell'arte rinascimentale.