Piet Mondrian ( * 1872 † 1944 )

Autoritrattto di Piet Mondrian

Come definire l‘arte di Mondrian?

 

Piet Mondrian, considerato uno dei pionieri dell\'arte astratta e del movimento "neoplasticismo", ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del XX secolo. Nato il 7 marzo 1872 a Amersfoort, nei Paesi Bassi, come Pieter Cornelis Mondriaan, fin da giovane ha manifestato un precoce interesse per l\'arte. Dopo gli studi ad Amsterdam, si trasferì a Parigi nel 1911, dove fu influenzato dalle correnti artistiche emergenti e sviluppò il suo stile distintivo caratterizzato dall'astrazione e dalla riduzione degli elementi visivi a forme geometriche essenziali.

A Parigi, Mondrian abbracciò la semplicità estrema e la ricerca della purezza nell'espressione artistica. Il suo contributo al movimento "neoplasticismo" o "de Stijl", del quale fu uno dei fondatori, si manifesta attraverso l'uso di linee rette, forme geometriche e colori primari come rosso, giallo e blu, insieme al bianco e al nero. Il suo capolavoro più celebre, "Broadway Boogie Woogie" è una complessa composizione ispirata dalla griglia stradale di New York e dalla musica jazz.

In sintesi, la vita affascinante di Piet Mondrian e il suo impatto duraturo sull'arte moderna sono evidenti nel suo impegno per il neoplasticismo e la semplificazione formale. Il suo stile distintivo continua a influenzare gli artisti successivi, rendendolo un'icona del movimento "de Stijl" e ispirando appassionati d'arte in tutto il mondo.

Tutte le immagini di Piet Mondrian

Verso l‘alto