Il Manierismo è un movimento artistico nato tra il 1520 e il 1530 che si allontana dagli ideali classici del Rinascimento. Caratteristiche di questo stile sono l'utilizzo di colori irreali e una costruzione dello spazio esagerata. Lo stile è caratterizzato dal gusto per il bizzarro, spesso interpretato come espressione della paura che i fedeli potessero allontanarsi dalla fede.
Artisti appartenenti a questo stile sono Giuseppe Arcimboldo, Hieronymus Bosch, Bartolomeo Spranger, El Greco, Tintoretto e Pieter Bruegel il Vecchio. Il Manierismo cedette il suo posto all'arte barocca verso la fine del XVI secolo.