Leonardo da Vinci (in realtà Lionardo di ser Piero) nacque il 15 aprile 1452 nei pressi della toscana Vinci e crebbe con i suoi nonni. A partire dal 1466 iniziò un apprendistato presso il celebre artista fiorentino Andrea del Verrocchio, dove apprese non solo la pittura, ma anche la scultura e il disegno tecnico. Nel 1472 fu ammesso alla corporazione dei pittori Compagnia di S. Luca. I suoi interessi andavano ben oltre l’arte e già nei primi schizzi e appunti si manifestava la sua capacità di analizzare i fenomeni naturali e documentarli scientificamente.
Negli anni 1482–1499 Leonardo fu al servizio di Ludovico Sforza, duca di Milano. Qui lavorò come pittore, scultore, architetto e ingegnere. Durante questo periodo realizzò alcune delle sue opere più importanti, tra cui il monumentale affresco dell’Ultima Cena nel convento di Santa Maria delle Grazie. Inoltre, si dedicò a studi tecnici e anatomici, documentati in innumerevoli schizzi. Le sue ricerche spaziavano dall’idraulica alla meccanica, fino a includere i primi progetti per macchine volanti.
Dopo la caduta del dominio degli Sforza, Leonardo tornò a Firenze nel 1500 e iniziò a lavorare al suo dipinto più famoso, la Monna Lisa. Tra il 1506 e il 1513 visse nuovamente a Milano, stavolta al servizio del re di Francia. I suoi studi si fecero sempre più vari: oltre alla pittura e all’anatomia, si occupò intensamente di architettura, geologia e ottica. A Roma, dal 1513, lavorò per i Medici, ma si orientò sempre più verso la scienza, poiché la concorrenza con artisti come Michelangelo e Raffaello lo aveva allontanato dal centro della scena artistica fiorentina.
Nel 1516 Leonardo accettò l’invito del re francese Francesco I e si trasferì al castello di Clos Lucé ad Amboise. Lì fu molto apprezzato come artista e pensatore straordinario. Sebbene le sue forze fisiche fossero in declino, rimase attivo fino alla fine e scrisse numerosi manoscritti su anatomia, fisica e meccanica. Morì il 2 maggio 1519 ad Amboise e fu sepolto nella cappella del castello di Saint-Hubert.
Leonardo da Vinci è considerato l’incarnazione del genio universale. La sua capacità di unire arte e scienza lo rese una delle personalità più influenti della storia. I suoi dipinti, progetti tecnici e studi scientifici influenzarono non solo il Rinascimento, ma anche le generazioni successive di artisti, scienziati e ingegneri. La sua eredità vive nei più grandi musei del mondo e le sue visioni continuano ancora oggi a ispirare ricercatori e creativi.
Il vero nome di Leonardo era Lionardo di ser Piero; il nome con cui è noto oggi indicava che il suo luogo di nascita era Vinci. Questo errore si spiega facilmente con il fatto che il paese natale era molto piccolo e poco conosciuto, e quindi già in vita usava il nome oggi in uso.