Leonardo da Vinci - un genio universale (1452 - 1519)
Leonardo nacque il 15 aprile 1452 e crebbe coi nonni nei dintorni di Vinci, in Toscana. Prima di diventare, nel 1472, il maestro della corporazione artistica fiorentina "Compagnia San Luca", sviluppo' a partire dal 1466 la sua arte a fianco di Andrea Verrocchio, a Firenze, e prolungo' i suoi studi ancora 5 anni dopo essere stato accettato nella corporazione. Tra il 1482 e il 1499 fu pittore, scultore, ingegnere, architetto alla corte degli Sforza a Milano. Dipinse, tra gli altri, "La cena", che segno' l'inizio dell' Alto Rinascimento.
Nel 1500, ritorno' a Firenze, ci rimase fino al 1506, dipinse la celebre Monna Lisa e studio' i cadaveri nell'obitorio di un ospedale.
Tra il 1506 e il 1513, Leonardo da Vinci fu servitore del re di Francia come governatore di Milano, poi ritorno' a Roma dove resto' fino al 1516. Fino alla sua morte, il 2 maggio 1519, fu al servizio del re di Francia Francesco I.
Come artista, Leonardo da Vinci è ricompreso tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano, a fianco di Michelangelo, Raffaello e Tiziano. Fu comunque ben più di un pittore : un ingegnere, uno scienziato, un architetto, uno scultore ed un musicista. I suoi molteplici talenti lo confermeranno per sempre come un genio universale.
(c) Hardy Schulz, Hamburg - Giada Trogliotti, Verona