Ernst Ludwig Kirchner ( * 1880 † 1938 )

Autoritratto di Ernst Ludwig Kirchner

Biografia di Ernst Ludwig Kirchner (1880 - 1938)

Il pittore Ernst Ludwig Kirchner nacque a Aschaffenburg il 06 maggio 1880 ed fu uno dei più importanti esponenti dell'Espressionismo.

Figlio di un farmacista, studiò architettura a Dresda, ma decise di non diventare architetto e si unì nel 1905 al gruppo di artisti di Dresda. Anche Emil Nolde e Max Pechstein furono membri di questo gruppo. In questo periodo, Kirchner passò dall'Impressionismo all'Espressionismo. I suoi motivi preferiti erano ritratti, nudi e paesaggi urbani. Dal momento che non riuscì ad ottenere molto successo a Dresda, nel 1911 si trasferì a Berlino, ma neanche lì la sua situazione migliorò in modo significativo. Tuttavia le caratteristiche dei suoi dipinti cambiarono nuovamente: iniziarono ad essere caratterizzati da forme rotonde e da pacata luminosità. Inoltre, iniziò a rappresentare scene di strada, che oggi sono tra le sue opere più popolari.

Max Pechstein, con il quale in seguito fondò una scuola di pittura, organizzò nel 1911 una mostra alla quale partecipò anche Kirchner. La scuola di pittura ebbe poco successo ed il gruppo si sciolse.

Kirchner trascorse le sue vacanze estive sull'isola di Fehmarn, dove realizzò un gran numero di dipinti. Quando la Seconda Guerra mondiale scoppiò, si arruolò volontariamente nel 1915, ma purtroppo divenne dipendente dai farmaci. Nonostante la sua esperienza di guerra e la malattia che lo affliggeva, creò opere di grandi dimensioni in un sanatorio. Il suo partner Erna Schilling vendette le sue opere a Berlino nel 1917, gettando le basi del suo successo e della sua indipendenza finanziaria.

Il 15 giugno 1938 persa la vita in un incendio.

 

© COPIA-DI-ARTE.COM

Stampe di quadri e opere dell' artista Ernst Ludwig Kirchner

Verso l'alto