Edvard Munch ( * 1863 † 1944 )

Autoritratto di Edvard Munch

Biografie di Edvard Munch (*12 Dicembre 1863, † 23 Gennaio 1944, Oslo)

"L'urlo" è considerato il primo lavoro del movimento espressionista e rimane il più famoso dipinto del celebre artista norvegese.

Edvard Munch è stato segnato dalla morte precoce della madre e della sorella. Era interessato allo scontro dei profondi sentimenti degli esseri umani, come la solitudine, l'amore ed era preoccupato della morte. Nei suoi quadri vengono rappresentati diversi punti di vista dell'animo umano e il suo universo simbolico. I soggiorni in Germania e Francia hanno avuto una grande influenza sul lavoro di Edvard Munch grazie alla frequentazione di circoli intellettuali, dove ritrasse Friedricj Nietzsche e tanti altri.

La sua prima mostra a Berlino fu uno scandalo e venne subito chiusa per 7 giorni, rendendolo famoso all'istante. Edvard Munch sperimentò la pittura e diverse arti grafiche: a Berlino si interessa alla litografia e a Parigi alla xilografia, alle illustrazioni e ai manifesti pubblicitari.
Dopo anni di produttività, Edvard Munch tornò in patria nel 1909. Ha poi dipinto "Il Sole", "Storia" e "Alma Mater" per decorare le pareti della Università Aula a Oslo. Dopo aver iniziato a condurre una vita spartana ed essere rientrato a Ekely, lavorò fino a diventare cieco.

E 'solo grazie alla sua pittura e alla sua arte che Edvard Munch è stato in grado di superare i suoi sentimenti e di dare un senso alla sua vita.

 

 ©COPIA-DI-ARTE.COM 

Stampe di quadri e opere dell' artista Edvard Munch

Verso l'alto