Edouard Manet ( * 1832 † 1883 )

Édouard Manet: il ribelle elegante che ha rivoluzionato l’arte classica

 

Nel 1863, al Salon des Refusés, un dipinto suscita scandalo: Colazione sull’erba di un certo Édouard Manet. Nella scena, una donna nuda è seduta accanto a due uomini vestiti: il pubblico insorge. Ma Manet, impassibile, risponde ai giornalisti: «Ho dipinto solo ciò che vedo». Con questo gesto audace, non intende provocare, bensì reinventare i codici della pitturae gettare le basi per un’arte nuova: la modernità.

Scoprite il percorso affascinante di questo artista visionario, che ha aperto la strada agli impressionisti e segnato una svolta decisiva nella storia dell’arte.

 

Édouard Manet Autoritratto

Édouard Manet nacque il 23 gennaio 1832 in una famiglia borghese nel quartiere parigino di Saint-Germain-des-Prés. Studente diligente all’istituto Poiloup, proseguì gli studi al prestigioso Collège Rollin, dove iniziò a dedicarsi al disegno già all’età di 12 anni. Dopo il fallimento all’esame dell’accademia navale, si orientò verso l’arte e fu ammesso alla Scuola di Belle Arti, sotto la guida di Thomas Couture.

Manet ruppe presto con le convenzioni del classicismo accademico. Dopo sei anni nell’atelier di Couture, lo abbandonò per condividere uno studio con Albert de Balleroy. Deluso dall’insegnamento rigido del suo maestro, cercò un proprio linguaggio artistico nelle sale del Louvre e durante viaggi formativi nei Paesi Bassi, in Germania, in Italia e successivamente in Spagna.

Con L’assenzio, dipinto nel 1859, firmò la sua prima opera veramente personale. Rifiutata dalla giuria del Salon di Parigi, quest’opera segnò tuttavia l’inizio della sua carriera pubblica. Due anni dopo, Il cantante spagnolo gli valse una menzione d’onore e contribuì ad accrescere la sua notorietà.

Il 1863 rappresenta una svolta decisiva nel suo percorso. Presentò Colazione sull’erba e Olympia, due opere giudicate scandalose ma che lo catapultarono al centro della scena artistica. Sebbene contestate, rivelarono la potenza della sua visione e la sua volontà di rottura.

Intorno a lui si formò una comunità d’avanguardia, composta da pensatori e artisti desiderosi di cambiamento. Anche se non si dichiarò impressionista, Manet ne divenne una figura centrale, ammirato da Baudelaire, Zola, Cézanne e Berthe Morisot.

Dal 1870, il suo rapporto con Claude Monet lo spinse a esplorare la pittura en plein air, influenzando profondamente il suo modo di cogliere la luce e la vita quotidiana. Édouard Manet morì il 30 aprile 1883, all’età di 51 anni, in seguito all’amputazione di una gamba.

Scoprite ora la biografia completa di questo artista visionario, che ha aperto la strada alla modernità nella pittura.

Tutte le immagini di Edouard Manet

Verso l‘alto